L’attuale transizione verso le energie rinnovabili rappresenta una delle maggiori rivoluzioni industriali e ambientali del nostro tempo. Per le aziende nel mercato B2B, questa non è solo una tendenza, ma una trasformazione fondamentale che offre opportunità di crescita, innovazione e leadership in sostenibilità. L’adozione di fonti rinnovabili non è più un’opzione, ma una necessità strategica nell’era del cambiamento climatico e della responsabilità ambientale. Approfondiamo l’argomento cercando di dare una definizione di energia rinnovabile, e come si classificano le diverse fonti.
La transizione energetica verso le energie rinnovabili: lo stato dell’arte in Europa e in Italia
La scena energetica globale sta subendo un cambiamento radicale, guidato da una maggiore consapevolezza nei confronti dei cambiamenti climatici e dalla necessità di ridurre le emissioni di gas serra. Gli accordi internazionali, come l’Accordo di Parigi del 2015 o la più recente COP28, hanno impostato obiettivi ambiziosi per la riduzione delle emissioni, spingendo le nazioni e le industrie a investire in fonti di energia più pulite e sostenibili. Le statistiche recenti mostrano un aumento significativo nell’adozione delle energie rinnovabili, con previsioni che indicano un ulteriore incremento nei prossimi anni.
In Europa, la transizione verso l’energia rinnovabile sta avanzando nonostante varie difficoltà. Secondo le analisi di Ember, si stima che entro il 2030 il continente sarà in grado di coprire il 45% del proprio bisogno energetico con fonti rinnovabili, superando così la meta del 40% fissata dal programma Fit for 55 del 2021.
Per l’Italia, la strada è ancora lunga. Nel periodo tra il 2015 e il 2020, la quota di energia elettrica prodotta dal solare e dall’eolico è aumentata soltanto dal 13% al 16%. Nonostante ciò, il nostro Paese si è posto l’obiettivo di chiudere tutte le centrali a carbone entro il 2025 e prevede di installare fino a 70 GW di capacità rinnovabile nel prossimo decennio.
I dati più recenti, però, indicano una tendenza positiva: il rapporto Comunità Rinnovabili di Legambiente indica che la presenza di impianti di energia rinnovabile è diffusa in modo capillare: sono 7.776 i comuni con almeno un impianto fotovoltaico, 7.223 quelli con impianti solari termici, 3.616 hanno sistemi di bioenergia, 1.489 utilizzano energia idroelettrica (sia da grandi strutture sia da mini-impianti), 1.049 hanno a disposizione impianti eolici e 594 sfruttano la geotermia. Oltre a ciò, più di 3.000 comuni hanno una produzione di energia rinnovabile che supera il fabbisogno elettrico domestico, e in 41 di questi comuni si copre integralmente anche il fabbisogno termico.
Fonti di energie rinnovabili, quali sono e come si classificano
La definizione generale di “energie rinnovabili” si riferisce a fonti di energia che provengono da processi naturali in continuo rinnovamento. A differenza delle fonti energetiche non rinnovabili, come i combustibili fossili (petrolio, carbone, gas naturale), le energie rinnovabili sono virtualmente inesauribili a scala umana.
Il termine “rinnovabile” implica che queste fonti di energia si rigenerano naturalmente e in modo relativamente rapido, sfruttando elementi o forze presenti in natura. La loro caratteristica principale è che non si esauriscono con l’uso, a differenza delle fonti fossili che, una volta consumate, non possono essere rimpiazzate nel breve termine.
Inoltre, le energie rinnovabili tendono ad avere un impatto ambientale minore rispetto alle fonti di energia tradizionali. In particolare, contribuiscono in misura minore al rilascio di gas serra e all’inquinamento atmosferico, fattori chiave nel cambiamento climatico e nei problemi di salute pubblica.
In sintesi, l’energia rinnovabile rappresenta un approccio più sostenibile e a lungo termine per soddisfare le esigenze energetiche, con minori impatti negativi sull’ambiente e sul clima.
Andiamo ora nel dettaglio a vedere quali sono le energie rinnovabili e come si classificano.
Energia solare
L’energia solare, catturata attraverso pannelli fotovoltaici o sistemi termosolari, rappresenta una delle fonti più promettenti e accessibili di energia rinnovabile. La tecnologia fotovoltaica si è notevolmente evoluta, con l’introduzione di materiali innovativi come le celle a perovskite, che offrono maggiore efficienza a costi ridotti. L’efficienza di questi sistemi dipende da vari fattori, tra cui la latitudine e il clima, che influenzano l’intensità e la durata dell’irraggiamento solare.
Energia eolica
L’energia eolica, generata tramite turbine eoliche, è un’altra fonte chiave nel mix energetico rinnovabile. La scelta tra impianti onshore (a terra) e offshore (in mare) dipende da diversi fattori, inclusi l’impatto ambientale, i costi di installazione e manutenzione, e la forza del vento. Le innovazioni nel design delle pale eoliche e nelle tecnologie di previsione del vento hanno migliorato l’efficienza e la produttività degli impianti eolici.
Secondo la Global Electricity Review 2023, alla fine del 2022 l’energia eolica e solare hanno soddisfatto il 12% del fabbisogno energetico globale, un record mai raggiunto prima.
Idroelettrico
L’energia idroelettrica, sia in grande scala (macro-idroelettrico) che in piccola scala (micro-idroelettrico), sfrutta la forza dell’acqua in movimento. Sebbene sia una fonte energetica consolidata, presenta sfide in termini di impatti ambientali e gestione delle risorse idriche. Le innovazioni recenti includono sistemi idroelettrici a flusso continuo, che riducono l’impatto ambientale e migliorano l’efficienza energetica.
Geotermico
L’energia geotermica sfrutta il calore interno della Terra, offrendo un’opzione energetica stabile e a bassa emissione di carbonio. Esistono diverse tipologie di impianti geotermici, adatti a diverse condizioni geologiche e di temperatura. Questa fonte di energia sta trovando nuove applicazioni nel riscaldamento e raffreddamento urbano, espandendo le sue potenzialità oltre la generazione di elettricità.
Biomassa
La biomassa, che comprende materiali organici come residui agricoli, legno e rifiuti, è convertita in energia attraverso processi come la combustione, la gassificazione e la digestione anaerobica. Se gestita in modo sostenibile, può fornire un’importante fonte di energia rinnovabile, ma presenta sfide in termini di gestione sostenibile delle risorse e dell’impronta di carbonio.
Vantaggi economici e di sostenibilità delle energie rinnovabili
L’ascesa delle energie rinnovabili sta rivoluzionando il modo in cui le aziende approcciano la gestione energetica, offrendo vantaggi significativi sia in termini economici che di sostenibilità. Questa transizione è una questione di responsabilità ambientale, ma anche una scelta strategica che porta vantaggi tangibili a lungo termine per le aziende.
L’investimento in energie rinnovabili è un passo importante per le aziende che cercano di ridurre i costi operativi e migliorare la loro immagine pubblica. A lungo termine, queste tecnologie consentono di ottenere risparmi significativi sui costi energetici. Inoltre, l’adozione di energie rinnovabili migliora l’immagine aziendale, un aspetto che i consumatori e gli stakeholder valutano sempre di più, data la crescente consapevolezza ambientale.
Le aziende che si impegnano in questa direzione contribuiscono anzitutto a ridurre la propria impronta di carbonio, ma anche a posizionarsi come leader nell’ambito della sostenibilità, un fattore che può conferire un vantaggio competitivo in un mercato sempre più orientato verso pratiche ecologiche e responsabili.
Sfide tecniche e di mercato
La transizione verso le energie rinnovabili comporta una serie di sfide. L’integrazione di queste fonti nelle reti esistenti richiede anzitutto degli investimenti significativi in infrastrutture e tecnologie di stoccaggio dell’energia. Inoltre, le dinamiche del mercato e la politica energetica, inclusi gli incentivi governativi, sono fattori chiave che influenzano le decisioni di investimento delle aziende.
Innovazioni e prospettive future
Il settore delle energie rinnovabili è al centro di importanti innovazioni tecnologiche. Ad esempio, l’evoluzione delle batterie per lo stoccaggio di energia sta affrontando la sfida della variabilità di fonti come il solare e l’eolico. L’intelligenza artificiale, inoltre, sta migliorando l’efficienza della gestione dell’energia, ottimizzando l’uso delle risorse rinnovabili. Nuove frontiere, come l’energia delle onde e l’idrogeno verde, stanno emergendo come promettenti alternative per ampliare il panorama delle energie rinnovabili.
Queste innovazioni aumentano l’efficienza e la sostenibilità ambientale, e aprono anche nuove opportunità di mercato, offrendo vantaggi sia in termini di costi che di sostenibilità ambientale.
Per le aziende interessate a esplorare le opportunità offerte dalle energie rinnovabili, è essenziale ricevere supporto adeguato. I nostri esperti forniscono consulenza, soluzioni su misura e assistenza nel processo di transizione energetica, trasformando le sfide energetiche in opportunità di crescita sostenibile e massimizzare i benefici derivanti dall’adozione di fonti rinnovabili. Contattaci per saperne di più.