Energia per tutti: cosa dice l’obiettivo 7 dell’Agenda 2030 

L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite mira a un mondo più sostenibile e giusto, per ogni persona che lo abita. Il cuore di questo progetto è rappresentato da 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG). Tra questi, in tema di fonti sostenibili, l’Obiettivo 7 è particolarmente urgente: “Garantire l’accesso di ogni persona a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni”: non solo la promessa di un accesso universale all’energia, dunque, ma un impegno verso la cura e il rispetto del nostro pianeta e delle sue risorse.

 

Obiettivo 7 dell’Agenda 2030, un impegno globale per l’energia sostenibile

L’Agenda 2030, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, rappresenta un piano d’azione globale per la pace, la prosperità delle persone e del pianeta, ora e in futuro. Una visione condivisa che trascende i confini nazionali e le differenze culturali, puntando a un futuro sostenibile e giusto per tutti. Al suo interno, i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) rappresentano passi cruciali verso la realizzazione di questa visione. Questi obiettivi – che vanno dall’eliminazione della fame alla creazione di città e comunità sostenibili –, formano un tessuto integrato di iniziative e politiche. Ogni obiettivo contribuisce al proprio specifico ambito ma anche al progresso complessivo verso un mondo più equo e resiliente. In questo quadro, l’Obiettivo 7 assume un ruolo centrale, agendo come una leva per accelerare i progressi verso gli altri obiettivi, sottolineando l’importanza cruciale dell’accesso a energie sostenibili e moderne per tutti.


Perché l’energia dovrebbe essere sostenibile e aperta a tutti

Parlare di energia sostenibile significa parlare di speranza e possibilità: è una strada verso un futuro dove l’energia può lavorare in armonia con l’ambiente. Diversi report dell’ONU indicano che ancora oggi oltre un miliardo di persone vive senza elettricità – il 97% dei quali è concentrato in Africa sub-sahariana e in alcune zone dell’Asia. Questa realtà ci chiama all’azione, sottolineando quanto sia vitale lavorare per cambiare questo scenario.

I motivi per rendere l’energia disponibile a tutti sono diversi e riguardano lo sviluppo sociale, economico, ambientale e la salute globale.

  • Sviluppo Sociale ed Economico: l’accesso all’energia è un pilastro fondamentale per lo sviluppo socio-economico. Fonti di energia affidabili e costanti sono necessarie per alimentare scuole, ospedali, e industrie. L’energia sostenibile supporta quindi l’istruzione, la sanità, e la crescita economica, specialmente nelle comunità più svantaggiate e remote.
  • Riduzione della povertà: l’accesso all’energia aiuta a ridurre la povertà. Le famiglie possono avere maggiori opportunità di lavoro e di reddito, ad esempio attraverso l’utilizzo di macchinari e attrezzature alimentate elettricamente, migliorando così il loro tenore di vita.
  • Protezione dell’ambiente: le fonti di energia sostenibili, come il solare, l’eolico e l’idrico, riducono la dipendenza dai combustibili fossili, che sono una causa principale dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento ambientale. Utilizzando fonti di energia pulite e rinnovabili, si riduce l’impatto negativo sull’ambiente, preservando il pianeta per le generazioni future.
  • Sicurezza energetica: l’energia sostenibile può contribuire alla sicurezza energetica globale. Riducendo la dipendenza dai combustibili fossili, i paesi possono ridurre la loro vulnerabilità alle fluttuazioni dei mercati energetici globali e agli impatti geopolitici.
  • Salute pubblica: l’uso di fonti energetiche pulite riduce l’inquinamento atmosferico, migliorando la qualità dell’aria. Questo ha un impatto diretto sulla salute pubblica, riducendo le malattie e i decessi legati all’inquinamento.
  • Innovazione e tecnologia: promuovere l’energia sostenibile stimola l’innovazione e lo sviluppo tecnologico. Ciò può portare a nuove opportunità economiche e posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili.

La strada verso l’energia sostenibile, però, non è priva di ostacoli. Siamo ancora di fronte a grandi sfide come la povertà energetica e una forte dipendenza dai combustibili fossili, che iniziative come la COP28 stanno cercando di allentare. Ma guardando ai progressi fatti fino ad oggi, c’è motivo di speranza: i dati più recenti mostrano infatti una tendenza crescente verso l’adozione di energie rinnovabili e soluzioni più sostenibili. Nel 2022, l’energia eolica e quella solare sono arrivate a coprire ben il 12% del fabbisogno energetico globale.

 

I punti chiave e i traguardi dell’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030

L’Obiettivo 7 si articola in tre punti chiave che delineano un percorso chiaro verso il progresso e l’innovazione energetica:

  • incrementare l’energia da fonti rinnovabili: un pilastro fondamentale dell’Obiettivo 7 è l’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili. Questo non solo riduce la dipendenza dai combustibili fossili, ma anche contribuisce alla diminuzione delle emissioni di gas serra. Il piano d’azione mira a un aumento significativo della quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale, promuovendo l’utilizzo di fonti come solare, eolico e idroelettrico;
  • rendere l’energia più accessibile riducendo i costi: un altro obiettivo essenziale è quello di rendere l’energia più accessibile attraverso la riduzione dei costi di produzione. Ciò implica investimenti in tecnologie innovative e nel rafforzamento delle infrastrutture energetiche, in modo da ridurre i costi e rendere l’energia più abbordabile per tutti, soprattutto per le comunità vulnerabili e in via di sviluppo;
  • migliorare l’efficienza energetica: l’uso efficiente dell’energia è tanto importante quanto la sua produzione. Il raddoppio del tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica è un obiettivo ambizioso, che si può raggiungere attraverso l’edilizia sostenibile, come gli edifici passivi e quelli a energia quasi zero, e la riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente.

Per raggiungere questi traguardi, sono necessari la collaborazione internazionale e un impegno congiunto da parte di tutti gli attori globali. Ciò include non solo l’implementazione di infrastrutture e tecnologie avanzate, ma anche il sostegno ai Paesi meno sviluppati e agli Stati insulari nello sviluppo di soluzioni energetiche sostenibili.


Il Ruolo dell’Italia nell’Attuazione dell’Obiettivo 7

Secondo l’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), l’Italia sta facendo passi significativi verso il raggiungimento dell’Obiettivo 7, sebbene ci siano ancora aree che richiedono un maggiore impegno. In termini di diffusione delle energie rinnovabili ed efficienza energetica, il nostro Paese si colloca nella media europea, ma è in ritardo per quanto riguarda il supporto ai Paesi in via di sviluppo.

Per accelerare il progresso, è essenziale che l’Italia adotti politiche di più ampio respiro internazionale. È importante anche un maggiore coinvolgimento da parte dei cittadini e delle imprese, ad esempio tramite l’acquisto di crediti di carbonio, che possono finanziare progetti di efficienza energetica e decarbonizzazione nei Paesi più svantaggiati. Questo approccio contribuisce a un’impronta di carbonio globale più bassa e alla creazione di un contesto energetico più equilibrato e giusto a livello mondiale.

Potrebbe interessarti anche...

10 modi per risparmiare energia elettrica

10 modi per risparmiare energia elettrica

Nel contesto attuale, dove l'attenzione verso il consumo sostenibile e la riduzione delle spese domestiche è sempre più alta, capire come risparmiare energia elettrica diventa fondamentale. Questo articolo si propone di esplorare dieci metodi efficaci per ridurre il consumo energetico in casa, combinando suggerimenti pratici con informazioni dettagliate.

Cosa sono le energie rinnovabili e come si classificano

Cosa sono le energie rinnovabili e come si classificano

L'attuale transizione verso le energie rinnovabili rappresenta una delle maggiori rivoluzioni industriali e ambientali del nostro tempo. Per le aziende nel mercato B2B, questa non è solo una tendenza, ma una trasformazione fondamentale che offre opportunità di crescita, innovazione e leadership in sostenibilità.

Energia solare: scopriamola insieme

Energia solare: scopriamola insieme

Quando si parla di “green” spesso viene citata l’energia rinnovabile. Ne abbiamo indagato i diversi tipi, ma una di quelle più applicate e studiate è sicuramente l’energia solare.

INFO

Hazel New Energy – Piazza Antonio Baldini, 33 – 00141 – Roma – Mail: info@hazelnewenergy.com